On. Ersilia Saverino

Assemblea Regionale Siciliana

Componente Commissione V
"Cultura, Formazione e Lavoro"
Segretario gruppo parlamentare PD
XVIII legislatura

La mia storia

Sono nata a Palermo, ma dopo qualcha anno, con tutta la mia famiglia, ci siamo trasferiti a Catania, dove ho vissuto da allora. 

Dopo il diploma al liceo scientifico mi iscrivo alla facoltà di Giurisprudenza e contemporaneamente comincio a coltivare la mia grande passione per il teatro.

Con molti sacrifici sono riuscita a conciliare la carriera professionale con quella di attrice. 

Dal 1980 comincio a lavorare per il ministero dell’Economia e delle finanze come legale tributario e, nello stesso tempo, mi diplomo al corso di avviamento teatrale del Teatro Stabile di Catania nel 1984.  

Nel 1993 mi iscrivo all’albo Attori Professionisti e comincio a calcare i palcoscenici nazionali ed internazionali: Stabile di Catania, Piccolo di Milano, Teatro Argentina di Roma, teatro Greco di Siracusa, Filarmonica di Budapest, Teatro Nazionale di Roma, San Carlo di Napoli ed altri. 

Ho lavorato anche al cinema ed in fiction di successo come “La Piovra 9”, “Nati Stanchi”, di Ficarra e Picone, “Il Macellaio” di Aurelio Grimaldi, la fiction “Agrodolce” e il film “Le ultime 56 ore” con la regia di Claudio Fragasso.

Nel 2005 decido di impegnarmi in prima persona in politica, dedicandomi, in modo particolare, ai temi della cultura, dell’inclusione sociale, del disagio nelle periferie urbane, della difesa e valorizzazione dell’ambiente e dei beni culturali, della parità di genere. Nel 2009 vengo nominata Vicepresidente del Teatro Stabile di Catania e successivamente membro del cda di “Sicilia turismo e cinema” presso la regione siciliana.

Nel 2013  vengo eletta consigliera comunale di Catania e nel 2020 vengo nominata Presidente provinciale del Partito Democratico di Catania e membro dell’assemblea nazionale del PD.

Dal 2023 ho l’onore di rappresentare le siciliane e i siciliani all’Assemblea regionale come deputata nel gruppo del Partito Democratico.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
1 settimana fa
Ersilia Saverino

Domani sarà una bella occasione per raccontare una grande donna e le sue battaglie.

A Palazzo Reale si presenta il libro "Angela Bottari - storia di una donna libera" di Pietro Folena e Francesco Lepore.

Ci si può accreditare compilando il form
👉🏼 tinyurl.com/27tmps9k

Vi aspettiamo!
... Continua...Riduci

Domani sarà una bella occasione per raccontare una grande donna e le sue battaglie. 

A Palazzo Reale si presenta il libro Angela Bottari - storia di una donna libera di Pietro Folena e Francesco Lepore. 

Ci si può accreditare compilando il form
👉🏼 https://tinyurl.com/27tmps9k

Vi aspettiamo!
1 settimana fa
Ersilia Saverino

A Catania si sta verificando una pioggia di multe per le persone con disabilità che entrano nelle Ztl. E’ una situazione ingiusta e discriminatoria che dev’essere immediatamente approfondita perché il diritto alla libera circolazione delle persone va assolutamente garantito. Per queste ragioni non può essere limitato, qualunque sia il motivo, da parte dei Comuni, l’accesso a tali categorie nelle zone a traffico limitato: una questione di cui si è occupata pure la Corte di Cassazione con due ordinanze.

Per questo ho sottoscritto per prima un'interrogazione parlamentare indirizzata al Presidente della Regione Siciliana e all’Assessore delle infrastrutture e della mobilità.

Ci domandiamo se il Governo sia a conoscenza della questione e soprattutto quali soluzioni e iniziative intenda adottare urgentemente per tutelare la piena effettività del diritto alla circolazione delle persone con disabilità motorie anche sollecitando il Comune di Catania ad aderire al "CUDE".
... Continua...Riduci

A Catania si sta verificando una pioggia di multe per le persone con disabilità che entrano nelle Ztl. E’ una situazione ingiusta e discriminatoria che dev’essere immediatamente approfondita perché il diritto alla libera circolazione delle persone va assolutamente garantito. Per queste ragioni non può essere limitato, qualunque sia il motivo, da parte dei Comuni, l’accesso a tali categorie nelle zone a traffico limitato: una questione di cui si è occupata pure la Corte di Cassazione con due ordinanze. 

Per questo ho sottoscritto per prima uninterrogazione parlamentare indirizzata al Presidente della Regione Siciliana e all’Assessore delle infrastrutture e della mobilità.

Ci domandiamo se il Governo sia a conoscenza della questione e soprattutto quali soluzioni e iniziative intenda adottare urgentemente per tutelare la piena effettività del diritto alla circolazione delle persone con disabilità motorie anche sollecitando il Comune di Catania ad aderire al CUDE.
1 settimana fa
Ersilia Saverino

𝙑𝙄𝘼𝙂𝙂𝙄𝙊 𝙉𝙀𝙇𝙇𝘼 𝙎𝘼𝙉𝙄𝙏𝘼̀' 𝙎𝙄𝘾𝙄𝙇𝙄𝘼𝙉𝘼

🏥Da giovedì 9 gennaio, visite dei deputati e delle deputate del Partito Democratico nelle strutture sanitarie della regione.

👨🏻‍⚕️👩🏼‍⚕️Operatori sanitari e pazienti sono abbandonati a loro stessi mentre Schifani rilascia comunicati stampa e organizza show inutili.

❗️Il partito democratico da tempo denuncia la mancanza di adeguati investimenti, sia in ambito nazionale che regionale. Denuncia la mancanza di personale, di posti letto, di una sanità territoriale che possa evitare l’ingolfamento delle strutture sanitarie.

🆘 Continuiamo a farlo e avviamo un viaggio nella sanità regionale partendo proprio dalla trincea dei pronto soccorso dell’isola dove giorno 9 e 10 i nostri e le nostre parlamentari nazionali e regionali si recheranno per raccogliere le richieste e le denunce dei pazienti e del personale sanitario.

𝙇𝙖 𝙨𝙖𝙣𝙞𝙩𝙖̀ 𝙥𝙪𝙗𝙗𝙡𝙞𝙘𝙖 𝙚̀ 𝙥𝙚𝙧 𝙣𝙤𝙞 𝙪𝙣 𝙗𝙚𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚 𝙚 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖𝙧𝙞𝙤, 𝙚̀ 𝙖𝙧𝙧𝙞𝙫𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙡 𝙢𝙤𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙨𝙚 𝙣𝙚 𝙧𝙚𝙣𝙙𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙤.

Di seguito calendario delle iniziative previste:

Giovedì 9 gennaio
📍Palermo Ospedale Cervello - ore 9,30 Mario Giambona
📍Palermo ospedale Ingrassia - ore 10,30 Antonello Cracolici
📍Marsala ospedale Paolo Borsellino - ore 10,00 Dario Safina
📍Ragusa ospedale Giovanni Paolo II - ore 10,30 Nello Dipasquale
📍Enna ospedale Umberto I - ore 11,00 Maria Stefania Marino e Fabio Venezia

Venerdì 10 gennaio
📍Messina ospedale Papardo - ore 10,30 Calogero Leanza
📍Catania Garibaldi Nesima - ore 10,30 Anthony Barbagallo, Giovanni Burtone ed Ersilia Saverino
📍Palermo ospedale Villa Sofia - ore 11,00 Peppe Provenzano e Valentina Chinnici
📍Siracusa ospedale Umberto I - ore 11,00 Antonio Nicita e Tiziano Spada
📍Agrigento ospedale San Giovanni Di Dio - ore 15,30 Giovanna Iacono e Michele Catanzaro
📍Caltanissetta ospedale Sant’Elia - ore 18,00 Giovanna Iacono
Le visite dei deputati proseguiranno nei prossimi giorni, nelle altre strutture della #Sicilia.
... Continua...Riduci

𝙑𝙄𝘼𝙂𝙂𝙄𝙊 𝙉𝙀𝙇𝙇𝘼 𝙎𝘼𝙉𝙄𝙏𝘼̀ 𝙎𝙄𝘾𝙄𝙇𝙄𝘼𝙉𝘼

🏥Da giovedì 9 gennaio, visite dei deputati e delle deputate del Partito Democratico nelle strutture sanitarie della regione. 

👨🏻‍⚕️👩🏼‍⚕️Operatori sanitari e pazienti sono abbandonati a loro stessi mentre Schifani rilascia comunicati stampa e organizza show inutili. 

❗️Il partito democratico da tempo denuncia la mancanza di adeguati investimenti, sia in ambito nazionale che regionale. Denuncia la mancanza di personale, di posti letto, di una sanità territoriale che possa evitare l’ingolfamento delle strutture sanitarie. 

🆘 Continuiamo a farlo e avviamo un viaggio nella sanità regionale partendo proprio dalla trincea dei pronto soccorso dell’isola dove giorno 9 e 10 i nostri e le nostre parlamentari nazionali e regionali si recheranno per raccogliere le richieste e le denunce dei pazienti e del personale sanitario. 

𝙇𝙖 𝙨𝙖𝙣𝙞𝙩𝙖̀ 𝙥𝙪𝙗𝙗𝙡𝙞𝙘𝙖 𝙚̀ 𝙥𝙚𝙧 𝙣𝙤𝙞 𝙪𝙣 𝙗𝙚𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚 𝙚 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖𝙧𝙞𝙤, 𝙚̀ 𝙖𝙧𝙧𝙞𝙫𝙖𝙩𝙤 𝙞𝙡 𝙢𝙤𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙨𝙚 𝙣𝙚 𝙧𝙚𝙣𝙙𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙤.

Di seguito calendario delle iniziative previste:

Giovedì 9 gennaio
📍Palermo Ospedale Cervello - ore 9,30 Mario Giambona
📍Palermo ospedale Ingrassia - ore 10,30 Antonello Cracolici
📍Marsala ospedale Paolo Borsellino - ore 10,00 Dario Safina
📍Ragusa ospedale Giovanni Paolo II - ore 10,30 Nello Dipasquale
📍Enna ospedale Umberto I - ore 11,00 Maria Stefania Marino e Fabio Venezia 

Venerdì 10 gennaio 
📍Messina ospedale Papardo - ore 10,30 Calogero Leanza 
📍Catania  Garibaldi Nesima - ore 10,30 Anthony Barbagallo, Giovanni Burtone ed Ersilia Saverino 
📍Palermo ospedale Villa Sofia - ore 11,00 Peppe Provenzano e Valentina Chinnici
📍Siracusa ospedale Umberto I - ore 11,00 Antonio Nicita e Tiziano Spada 
📍Agrigento ospedale San Giovanni Di Dio - ore 15,30 Giovanna Iacono e Michele Catanzaro
📍Caltanissetta ospedale Sant’Elia - ore 18,00 Giovanna Iacono
Le visite dei deputati proseguiranno nei prossimi giorni, nelle altre strutture della #Sicilia.
1 settimana fa
Ersilia Saverino

Era una notizia che aspettavamo da settimane e che finalmente è arrivata: la giornalista Cecilia Sala, catturata e imprigionata in Iran per ragioni mai del tutto chiarite, è stata rilasciata ed è tornata in Italia!

Un ringraziamento alle nostre strutture diplomatiche e di intelligence per l'impegno profuso e per il risultato raggiunto.
... Continua...Riduci

Era una notizia che aspettavamo da settimane e che finalmente è arrivata: la giornalista Cecilia Sala, catturata e imprigionata in Iran per ragioni mai del tutto chiarite, è stata rilasciata ed è tornata in Italia!

Un ringraziamento alle nostre strutture diplomatiche e di intelligence per limpegno profuso e per il risultato raggiunto.
1 settimana fa
Ersilia Saverino

Grazie Presidente!

Grazie per aver affermato quanto sia necessario "garantire servizi e collegamenti adeguati e condizioni di pienezza di cittadinanza per tutti i cittadini".

Grazie per aver fatto presente che ci sono strumenti moderni che consentono "di annullare le distanze e l'isolamento di un tempo delle campagne" e che "occorre procedere velocemente in questa direzione".

Grazie per aver presenziato all'inaugurazione della scuola "Pietro Carrera" dopo i lavori di ristrutturazione, per il messaggio dato non solo alla comunità di Militello in Val di Catania ma a tutti i siciliani.

Grazie per la gioia dei visi delle persone che hanno riempito la città anche solo per un saluto ma, soprattutto, per l'orgoglio che infonde in tutti noi.
... Continua...Riduci

Grazie Presidente!

Grazie per aver affermato quanto sia necessario garantire servizi e collegamenti adeguati e condizioni di pienezza di cittadinanza per tutti i cittadini. 

Grazie per aver fatto presente che ci sono strumenti moderni che consentono di annullare le distanze e lisolamento di un tempo delle campagne e che occorre procedere velocemente in questa direzione.

Grazie per aver presenziato allinaugurazione della scuola Pietro Carrera dopo i lavori di ristrutturazione, per il messaggio dato non solo alla comunità di Militello in Val di Catania ma a tutti i siciliani. 

Grazie per la gioia dei visi delle persone che hanno riempito la città anche solo per un saluto ma, soprattutto, per lorgoglio che infonde in tutti noi.Image attachmentImage attachment+4Image attachment
2 settiman fa
Ersilia Saverino

“Un coacervo di convergenze di interessi di grandi dimensioni”. Così Giovanni Falcone definì l’uccisione di Piersanti Mattarella, 13esimo presidente della Regione siciliana, avvenuta il 6 gennaio 1980.

Il suo esempio impone ancora oggi a noi tutti di non tradire mai quello spirito di cambiamento che stava portando nell’amministrazione siciliana.
... Continua...Riduci

“Un coacervo di convergenze di interessi di grandi dimensioni”. Così Giovanni Falcone definì l’uccisione di Piersanti Mattarella, 13esimo presidente della Regione siciliana, avvenuta il 6 gennaio 1980. 

Il suo esempio impone ancora oggi a noi tutti di non tradire mai quello spirito di cambiamento che stava portando nell’amministrazione siciliana.
2 settiman fa
Ersilia Saverino

Rischiare di essere aggrediti, minacciati oppure picchiati durante lo svolgimento del proprio dovere. Succede troppe volte a tanti medici che operano all’interno delle Guardie Mediche, dei Pronto Soccorso e degli stessi ospedali siciliani. L’ultimo caso, l'aggressione a due medici del Policlinico di Catania dimostra, ancora una volta, che sono necessari altissimi standard di sicurezza per il personale che opera nei presidi di emergenza.
Due pediatri bersaglio di violenza, la cui unica colpa è quella di aver fatto il proprio dovere, è un atto criminale che va condannata.

Esprimo profonda vicinanza e solidarietà ai medici del Policlinico aggrediti e, allo stesso tempo, chiedo il miglioramento degli standard di controllo all’interno di un servizio pubblico strategico ed indispensabile per l'intera collettività. Assicurare agli ospedali ed ai vari presidi tutte le misure rivolte a garantire la sicurezza al personale medico in servizio, come previsto dalle normative vigenti, non è più rinviabile.
... Continua...Riduci

Rischiare di essere aggrediti, minacciati oppure picchiati durante lo svolgimento del proprio dovere. Succede troppe volte a tanti medici che operano all’interno delle Guardie Mediche, dei Pronto Soccorso e degli stessi ospedali siciliani. L’ultimo caso, laggressione a due medici del Policlinico di Catania dimostra, ancora una volta, che sono necessari altissimi standard di sicurezza per il personale che opera nei presidi di emergenza. 
Due pediatri bersaglio di violenza, la cui unica colpa è quella di aver fatto il proprio dovere, è un atto criminale che va condannata. 

Esprimo profonda vicinanza e solidarietà ai medici del Policlinico aggrediti e, allo stesso tempo, chiedo il miglioramento degli standard di controllo all’interno di un servizio pubblico strategico ed indispensabile per lintera collettività. Assicurare agli ospedali ed ai vari presidi tutte le misure rivolte a garantire la sicurezza al personale medico in servizio, come previsto dalle normative vigenti, non è più rinviabile.
2 settiman fa
Ersilia Saverino

Avete presente l’Aventino? Quando le forze di opposizione rinunciarono al loro ruolo ritirandosi e lasciando definitivamente tutto lo spazio al partito fascista.

Ecco, il gruppo del Pd all’Ars ha deciso di non ritirarsi sull’Aventino. La maggioranza del governo Schifani ha lavorato a porte chiuse a un maxi emendamento alla legge finanziaria regionale. I numeri erano dalla loro parte, potevano portarlo in aula, votarlo e approvarlo da soli.

Invece siamo riusciti a intercettarlo e, in mezzo a numerosissime iniziative non condivisibili, siamo riusciti a inserire proposte valide come l’aumento della quota dei fondi per la sanità all’autismo, nuove risorse a favore degli studenti pendolari per garantire loro il diritto allo studio, per l’attività antiracket, per un miglior funzionamento della giustizia di prossimità, oltre al già citato aumento dei fondi per attività culturali quali festival cinematografici e rassegne. Questo solo per fare qualche esempio.

Credo che al di fuori delle polemiche e dei posizionamenti vista congresso, andrebbe riconosciuto il ruolo di un’opposizione responsabile, capace anche di andare oltre la rabbia o la frustrazione indotte da certe dinamiche del “palazzo”.

Il tutto solo per il bene dei siciliani, senza alcun tornaconto personale. Alla fine credo sia solo questo che conta.
... Continua...Riduci

Avete presente l’Aventino? Quando le forze di opposizione rinunciarono al loro ruolo ritirandosi e lasciando definitivamente tutto lo spazio al partito fascista. 

Ecco, il gruppo del Pd all’Ars ha deciso di non ritirarsi sull’Aventino. La maggioranza del governo Schifani ha lavorato a porte chiuse a un maxi emendamento alla legge finanziaria regionale. I numeri erano dalla loro parte, potevano portarlo in aula, votarlo e approvarlo da soli. 

Invece siamo riusciti a intercettarlo e, in mezzo a numerosissime iniziative non condivisibili, siamo riusciti a inserire proposte valide come l’aumento della quota dei fondi per la sanità all’autismo, nuove risorse a favore degli studenti pendolari per garantire loro il diritto allo studio, per l’attività antiracket, per un miglior funzionamento della giustizia di prossimità, oltre al già citato aumento dei fondi per attività culturali quali festival cinematografici e rassegne. Questo solo per fare qualche esempio. 

Credo che al di fuori delle polemiche e dei posizionamenti vista congresso, andrebbe riconosciuto il ruolo di un’opposizione responsabile, capace anche di andare oltre la rabbia o la frustrazione indotte da certe dinamiche del “palazzo”. 

Il tutto solo per il bene dei siciliani, senza alcun tornaconto personale. Alla fine credo sia solo questo che conta.
3 settiman fa
Ersilia Saverino

In una finanziaria contraddistinta dalla povertà di idee e di visione, ma pregna invece di contributi a pioggia per manifestazione estemporanee siamo riusciti, non con poche difficoltà, a far aumentare di 250 mila euro il fondo destinato all’elargizione di contributi, tramite avviso pubblico, per la realizzazione in Sicilia di festival cinematografici di alto livello, rassegne, circuiti, premi, seminari, convegni e anche le attività del circuito dei cinema d’essai. ... Continua...Riduci

In una finanziaria contraddistinta dalla povertà di idee e di visione, ma pregna invece di contributi a pioggia per manifestazione estemporanee siamo riusciti, non con poche difficoltà, a far aumentare di 250 mila euro il fondo destinato all’elargizione di contributi, tramite avviso pubblico, per la realizzazione in Sicilia di festival cinematografici di alto livello, rassegne, circuiti, premi, seminari, convegni e anche le attività del circuito dei cinema d’essai.
Altri post

Assemblea Regionale Siciliana

Sono pronta
ad ascoltarti