On. Ersilia Saverino

Assemblea Regionale Siciliana

Componente Commissione V
"Cultura, Formazione e Lavoro"
Segretario gruppo parlamentare PD
XVIII legislatura

La mia storia

Sono nata a Palermo, ma dopo qualcha anno, con tutta la mia famiglia, ci siamo trasferiti a Catania, dove ho vissuto da allora. 

Dopo il diploma al liceo scientifico mi iscrivo alla facoltà di Giurisprudenza e contemporaneamente comincio a coltivare la mia grande passione per il teatro.

Con molti sacrifici sono riuscita a conciliare la carriera professionale con quella di attrice. 

Dal 1980 comincio a lavorare per il ministero dell’Economia e delle finanze come legale tributario e, nello stesso tempo, mi diplomo al corso di avviamento teatrale del Teatro Stabile di Catania nel 1984.  

Nel 1993 mi iscrivo all’albo Attori Professionisti e comincio a calcare i palcoscenici nazionali ed internazionali: Stabile di Catania, Piccolo di Milano, Teatro Argentina di Roma, teatro Greco di Siracusa, Filarmonica di Budapest, Teatro Nazionale di Roma, San Carlo di Napoli ed altri. 

Ho lavorato anche al cinema ed in fiction di successo come “La Piovra 9”, “Nati Stanchi”, di Ficarra e Picone, “Il Macellaio” di Aurelio Grimaldi, la fiction “Agrodolce” e il film “Le ultime 56 ore” con la regia di Claudio Fragasso.

Nel 2005 decido di impegnarmi in prima persona in politica, dedicandomi, in modo particolare, ai temi della cultura, dell’inclusione sociale, del disagio nelle periferie urbane, della difesa e valorizzazione dell’ambiente e dei beni culturali, della parità di genere. Nel 2009 vengo nominata Vicepresidente del Teatro Stabile di Catania e successivamente membro del cda di “Sicilia turismo e cinema” presso la regione siciliana.

Nel 2013  vengo eletta consigliera comunale di Catania e nel 2020 vengo nominata Presidente provinciale del Partito Democratico di Catania e membro dell’assemblea nazionale del PD.

Dal 2023 ho l’onore di rappresentare le siciliane e i siciliani all’Assemblea regionale come deputata nel gruppo del Partito Democratico.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
2 giorni fa

PROTEGGIAMO L’ECONOMIA SICILIANA

In un momento di grande instabilità a livello globale, la decisione dell'amministrazione Trump di imporre un dazio del 20% su tutte le merci importate dall'Unione Europea rischia di colpire duramente anche la Sicilia.

Pensate che nel solo 2023, il valore dell’export siciliano verso gli Stati Uniti ha superato il miliardo di euro, con un incremento del 10,5% rispett
... Continua...Riduci

PROTEGGIAMO L’ECONOMIA SICILIANA

In un momento di grande instabilità a livello globale, la decisione dellamministrazione Trump di imporre un dazio del 20% su tutte le merci importate dallUnione Europea rischia di colpire duramente anche la Sicilia.

Pensate che nel solo 2023, il valore dell’export siciliano verso gli Stati Uniti ha superato il miliardo di euro, con un incremento del 10,5% rispetto all’anno precedente. Un successo frutto dell’opera di migliaia di imprese e lavoratori siciliani che oggi rischiano di veder compromesse le proprie prospettive.

Per questo, insieme ai colleghi del gruppo PD allArs, ho presentato un’interrogazione urgente al governo regionale per chiedere:
❗L’istituzione immediata di una task force che analizzi le conseguenze dei dazi americani sull’economia siciliana;
❗Misure concrete a sostegno dei comparti produttivi più esposti;
❗Un impegno forte e unitario per difendere il lavoro, l’impresa e la dignità della nostra terra.

Non possiamo restare a guardare mentre decisioni prese a migliaia di chilometri di distanza mettono a rischio il futuro della Sicilia. Serve una Regione presente, capace di anticipare le crisi e proteggere i suoi cittadini.

La Sicilia merita risposte. E noi ci siamo, come sempre, dalla parte di chi lavora, produce e resiste.
2 giorni fa

Abbiamo chiesto in aula, tramite un’interpellanza, l’operatività di tutte le disposizioni che abbiamo proposto e che sono state approvate a proposito dell’attività degli oratori in Sicilia, a cui è stato riconosciuto il ruolo educativo e sociale, a favore dell'integrazione giovanile, l’inclusione sociale e il contrasto al disagio e all’emarginazione.

Ebbene l’assessore della Famiglia, delle politi
... Continua...Riduci

Abbiamo chiesto in aula, tramite un’interpellanza, l’operatività di tutte le disposizioni che abbiamo proposto e che sono state approvate a proposito dell’attività degli oratori in Sicilia, a cui è stato riconosciuto il ruolo educativo e sociale, a favore dellintegrazione giovanile, l’inclusione sociale e il contrasto al disagio e all’emarginazione.

Ebbene l’assessore della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, ha risposto che sono stati eseguiti gli adempimenti previsti. In particolare è stato emanato un decreto attuativo con: modalità di attuazione dei progetti, criteri di riparto delle risorse a favore delle diocesi e arcidiocesi siciliane che finanzieranno gli oratori per progetti a favore di minori e giovani.

Le attività saranno di natura sociale, culturale e sportiva, con priorità ai contesti più disagiati.

Sono state trasmesse alle diocesi le indicazioni per accedere ai contributi ed è stata autorizzata una spesa di 196.000 euro per attuare gli interventi previsti. Infine, lo scorso 31 gennaio 2025 è stato firmato un protocollo di intesa anche con l’ispettoria Salesiana Sicula.

Come già detto in altre occasioni, non basta far approvare una norma, come ci ha insegnato Angela Bottari, una volta raggiunto un obiettivo non bisogna comunque mollare fino alla sua concreta realizzazione.
3 giorni fa

Gli ultimi drammatici eventi che hanno colpito il nostro Paese ci impongono una riflessione profonda e un'azione decisa contro la violenza di genere. La tragica morte di Ilaria Sula, la giovane di 22 anni trovata senza vita in una valigia nei pressi di Roma, e l'atroce femminicidio di Sara Campanella, accoltellata a Messina, sono ferite aperte nel cuore della nostra società.

Questi episodi non son
... Continua...Riduci

Gli ultimi drammatici eventi che hanno colpito il nostro Paese ci impongono una riflessione profonda e unazione decisa contro la violenza di genere. La tragica morte di Ilaria Sula, la giovane di 22 anni trovata senza vita in una valigia nei pressi di Roma, e latroce femminicidio di Sara Campanella, accoltellata a Messina, sono ferite aperte nel cuore della nostra società.

Questi episodi non sono casi isolati ma manifestazioni di unemergenza continua che richiede interventi strutturali e culturali. 

È fondamentale avviare un percorso educativo, sin dalle scuole, di promozione all’affettività, al rispetto reciproco, alla parità di genere e alla cultura della non violenza. Solo attraverso leducazione possiamo sperare di prevenire tali tragedie e costruire una società più giusta e sicura per tutti. 

Dobbiamo sostenere e promuovere politiche che affrontino alla radice questo fenomeno, rafforzando le misure di prevenzione, protezione e supporto alle vittime di violenza di genere. È nostro dovere trasformare il dolore e lindignazione in azioni concrete per fermare questa spirale di violenza affinché nessuna donna debba più subire violenza e nessuna famiglia debba più piangere la perdita di una figlia, una sorella, unamica.
4 giorni fa

Oggi, più che mai, è il momento di fermarci e ascoltare.

Ascoltare le famiglie, i bambini, i ragazzi e gli adulti autistici che ogni giorno affrontano ostacoli visibili e invisibili, spesso in solitudine, per far valere il proprio diritto a una vita piena, dignitosa, rispettata.

È nostro dovere, come istituzioni, fare molto di più: garantire servizi adeguati, percorsi educativi personalizzati, inc
... Continua...Riduci

Oggi, più che mai, è il momento di fermarci e ascoltare.

Ascoltare le famiglie, i bambini, i ragazzi e gli adulti autistici che ogni giorno affrontano ostacoli visibili e invisibili, spesso in solitudine, per far valere il proprio diritto a una vita piena, dignitosa, rispettata.

È nostro dovere, come istituzioni, fare molto di più: garantire servizi adeguati, percorsi educativi personalizzati, inclusione lavorativa reale, sostegno concreto alle famiglie. Perché non basta parlare di inclusione, bisogna praticarla.

Per questo nell’ultima legge finanziaria abbiamo chiesto a gran voce un aumento dei fondi destinati a chi rientra nello spettro autistico. Un fondo da 20 milioni di euro all’anno fino al 2026 per la creazione di centri socio-educativi diurni per giovani e adulti con autismo in tutti i Comuni dell’isola. Purtroppo però la maggioranza che guida la Regione siciliana non ha accettato. 

Sappiamo che c’è ancora tanto da fare, ogni giorno e non solo in occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨. Ma questo mi sento di dire che è un impegno che porteremo avanti con determinazione, anche nell’intergruppo parlamentare dedicato alla salute mentale. 

L’autismo non è una malattia da curare, ma una condizione da comprendere e accogliere.
Coloriamo di blu la Sicilia, non solo oggi, ma ogni giorno.
6 giorni fa

Un piccolo comma per un grande passo di civiltà

Oggi, nella giornata internazionale della visibilità transgender, vi parlo di uno schema di progetto di legge da proporre al Parlamento della Repubblica che ho fortemente voluto e presentato all’Assemblea Regionale Siciliana insieme ai colleghi del Partito Democratico. Una proposta che nasce da un’esigenza concreta, quotidiana, spesso ignorata: quell
... Continua...Riduci

Un piccolo comma per un grande passo di civiltà

Oggi, nella giornata internazionale della visibilità transgender, vi parlo di uno schema di progetto di legge da proporre al Parlamento della Repubblica che ho fortemente voluto e presentato all’Assemblea Regionale Siciliana insieme ai colleghi del Partito Democratico. Una proposta che nasce da un’esigenza concreta, quotidiana, spesso ignorata: quella di garantire il pieno esercizio del diritto di voto alle persone transgender, rimuovendo un ostacolo tanto burocratico quanto discriminatorio.

La legge prevede che le liste elettorali siano distinte tra uomini e donne. Un retaggio del passato che oggi si trasforma in una barriera per chi ha già intrapreso un percorso di transizione di genere ma è ancora in attesa della sentenza definitiva per la rettifica anagrafica.
Risultato? Umiliazioni e discriminazione ai seggi. Persone che si trovano costrette a “scegliere una fila” che non corrisponde alla propria identità, esposte a situazioni che ledono la loro dignità.

Con questa proposta, vogliamo eliminare la distinzione di genere nelle liste elettorali e passare a elenchi unici in ordine alfabetico. 
Una modifica semplice, di buon senso, ma carica di significato.
❗Perché il diritto di voto deve essere garantito a tutte e tutti, senza eccezioni. 
❗Perché le istituzioni devono fare la loro parte nel promuovere inclusione e dignità. 
❗Perché la democrazia è tale solo se è accessibile davvero a ciascun cittadino.

Lo abbiamo fatto per colmare un vuoto normativo, per allinearci alle raccomandazioni europee, per rispondere a un’esigenza che esiste da vent’anni. Lo abbiamo fatto perché non possiamo restare indietro, soprattutto quando si tratta di diritti.
2 settiman fa

"Non si può far finta di non vedere quello che sta succedendo qua sotto. Perché fuori da queste mura ci sono persone, famiglie, ci sono madri, padri, lavoratori. Ci sono 13 mila precari che hanno un'età media di 58 anni ed è una categoria, questa dei forestali, stremata da tantissime promesse mai mantenute, da un immobilismo che di fatto offende la dignità del lavoro e il diritto di salvaguardia d ... Continua...Riduci

2 settiman fa

Ieri è stata una giornata importante per la comunità di Linguaglossa, nel Catanese, con la riapertura della rinnovata piazza Santo Calì. Un luogo simbolo che, grazie ai lavori di riqualificazione, è tornato a essere uno spazio accogliente e accessibile per tutti con:
✅ Nuova pavimentazione in pietra lavica per valorizzare la nostra identità territoriale
✅ Abbattimento delle barriere architettoniche
... Continua...Riduci

+1
2 settiman fa

Oggi a Trapani, insieme alla segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, abbiamo camminato nel vento della memoria, un vento che chiede giustizia e che scuote le coscienze.
La 30ª Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie non è solo una commemorazione, ma un richiamo forte alla responsabilità collettiva.

Abbiamo ascoltato storie di dolore e di forza.
... Continua...Riduci

+7
3 settiman fa

Tre giorni intensi di lavoro e formazione al Parlamento europeo insieme a una delegazione di deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana. Un’esperienza preziosa che ci ha permesso di confrontarci con chi lavora ogni giorno per costruire un’Europa più forte, coesa e vicina ai cittadini.

Abbiamo incontrato, tra gli altri, Antonio Decaro, Stefano Bonaccini, Camilla Laureti, Brando Benifei, Lucia Annu
... Continua...Riduci

+5
Altri post

Assemblea Regionale Siciliana

Sono pronta
ad ascoltarti