Sono nata a Palermo, ma dopo qualcha anno, con tutta la mia famiglia, ci siamo trasferiti a Catania, dove ho vissuto da allora.
Dopo il diploma al liceo scientifico mi iscrivo alla facoltà di Giurisprudenza e contemporaneamente comincio a coltivare la mia grande passione per il teatro.
Con molti sacrifici sono riuscita a conciliare la carriera professionale con quella di attrice.
Dal 1980 comincio a lavorare per il ministero dell’Economia e delle finanze come legale tributario e, nello stesso tempo, mi diplomo al corso di avviamento teatrale del Teatro Stabile di Catania nel 1984.
Nel 1993 mi iscrivo all’albo Attori Professionisti e comincio a calcare i palcoscenici nazionali ed internazionali: Stabile di Catania, Piccolo di Milano, Teatro Argentina di Roma, teatro Greco di Siracusa, Filarmonica di Budapest, Teatro Nazionale di Roma, San Carlo di Napoli ed altri.
Ho lavorato anche al cinema ed in fiction di successo come “La Piovra 9”, “Nati Stanchi”, di Ficarra e Picone, “Il Macellaio” di Aurelio Grimaldi, la fiction “Agrodolce” e il film “Le ultime 56 ore” con la regia di Claudio Fragasso.
Nel 2005 decido di impegnarmi in prima persona in politica, dedicandomi, in modo particolare, ai temi della cultura, dell’inclusione sociale, del disagio nelle periferie urbane, della difesa e valorizzazione dell’ambiente e dei beni culturali, della parità di genere. Nel 2009 vengo nominata Vicepresidente del Teatro Stabile di Catania e successivamente membro del cda di “Sicilia turismo e cinema” presso la regione siciliana.
Nel 2013 vengo eletta consigliera comunale di Catania e nel 2020 vengo nominata Presidente provinciale del Partito Democratico di Catania e membro dell’assemblea nazionale del PD.
Dal 2023 ho l’onore di rappresentare le siciliane e i siciliani all’Assemblea regionale come deputata nel gruppo del Partito Democratico.
PROTEGGIAMO L’ECONOMIA SICILIANA
In un momento di grande instabilità a livello globale, la decisione dell'amministrazione Trump di imporre un dazio del 20% su tutte le merci importate dall'Unione Europea rischia di colpire duramente anche la Sicilia.
Pensate che nel solo 2023, il valore dell’export siciliano verso gli Stati Uniti ha superato il miliardo di euro, con un incremento del 10,5% rispett ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Abbiamo chiesto in aula, tramite un’interpellanza, l’operatività di tutte le disposizioni che abbiamo proposto e che sono state approvate a proposito dell’attività degli oratori in Sicilia, a cui è stato riconosciuto il ruolo educativo e sociale, a favore dell'integrazione giovanile, l’inclusione sociale e il contrasto al disagio e all’emarginazione.
Ebbene l’assessore della Famiglia, delle politi ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Gli ultimi drammatici eventi che hanno colpito il nostro Paese ci impongono una riflessione profonda e un'azione decisa contro la violenza di genere. La tragica morte di Ilaria Sula, la giovane di 22 anni trovata senza vita in una valigia nei pressi di Roma, e l'atroce femminicidio di Sara Campanella, accoltellata a Messina, sono ferite aperte nel cuore della nostra società.
Questi episodi non son ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Oggi, più che mai, è il momento di fermarci e ascoltare.
Ascoltare le famiglie, i bambini, i ragazzi e gli adulti autistici che ogni giorno affrontano ostacoli visibili e invisibili, spesso in solitudine, per far valere il proprio diritto a una vita piena, dignitosa, rispettata.
È nostro dovere, come istituzioni, fare molto di più: garantire servizi adeguati, percorsi educativi personalizzati, inc ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Un piccolo comma per un grande passo di civiltà
Oggi, nella giornata internazionale della visibilità transgender, vi parlo di uno schema di progetto di legge da proporre al Parlamento della Repubblica che ho fortemente voluto e presentato all’Assemblea Regionale Siciliana insieme ai colleghi del Partito Democratico. Una proposta che nasce da un’esigenza concreta, quotidiana, spesso ignorata: quell ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
"Non si può far finta di non vedere quello che sta succedendo qua sotto. Perché fuori da queste mura ci sono persone, famiglie, ci sono madri, padri, lavoratori. Ci sono 13 mila precari che hanno un'età media di 58 anni ed è una categoria, questa dei forestali, stremata da tantissime promesse mai mantenute, da un immobilismo che di fatto offende la dignità del lavoro e il diritto di salvaguardia d ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Ieri è stata una giornata importante per la comunità di Linguaglossa, nel Catanese, con la riapertura della rinnovata piazza Santo Calì. Un luogo simbolo che, grazie ai lavori di riqualificazione, è tornato a essere uno spazio accogliente e accessibile per tutti con:
Nuova pavimentazione in pietra lavica per valorizzare la nostra identità territoriale
Abbattimento delle barriere architettoniche
... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Oggi a Trapani, insieme alla segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, abbiamo camminato nel vento della memoria, un vento che chiede giustizia e che scuote le coscienze.
La 30ª Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie non è solo una commemorazione, ma un richiamo forte alla responsabilità collettiva.
Abbiamo ascoltato storie di dolore e di forza. ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Tre giorni intensi di lavoro e formazione al Parlamento europeo insieme a una delegazione di deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana. Un’esperienza preziosa che ci ha permesso di confrontarci con chi lavora ogni giorno per costruire un’Europa più forte, coesa e vicina ai cittadini.
Abbiamo incontrato, tra gli altri, Antonio Decaro, Stefano Bonaccini, Camilla Laureti, Brando Benifei, Lucia Annu ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook