Sono nata a Palermo, ma dopo qualcha anno, con tutta la mia famiglia, ci siamo trasferiti a Catania, dove ho vissuto da allora.
Dopo il diploma al liceo scientifico mi iscrivo alla facoltà di Giurisprudenza e contemporaneamente comincio a coltivare la mia grande passione per il teatro.
Con molti sacrifici sono riuscita a conciliare la carriera professionale con quella di attrice.
Dal 1980 comincio a lavorare per il ministero dell’Economia e delle finanze come legale tributario e, nello stesso tempo, mi diplomo al corso di avviamento teatrale del Teatro Stabile di Catania nel 1984.
Nel 1993 mi iscrivo all’albo Attori Professionisti e comincio a calcare i palcoscenici nazionali ed internazionali: Stabile di Catania, Piccolo di Milano, Teatro Argentina di Roma, teatro Greco di Siracusa, Filarmonica di Budapest, Teatro Nazionale di Roma, San Carlo di Napoli ed altri.
Ho lavorato anche al cinema ed in fiction di successo come “La Piovra 9”, “Nati Stanchi”, di Ficarra e Picone, “Il Macellaio” di Aurelio Grimaldi, la fiction “Agrodolce” e il film “Le ultime 56 ore” con la regia di Claudio Fragasso.
Nel 2005 decido di impegnarmi in prima persona in politica, dedicandomi, in modo particolare, ai temi della cultura, dell’inclusione sociale, del disagio nelle periferie urbane, della difesa e valorizzazione dell’ambiente e dei beni culturali, della parità di genere. Nel 2009 vengo nominata Vicepresidente del Teatro Stabile di Catania e successivamente membro del cda di “Sicilia turismo e cinema” presso la regione siciliana.
Nel 2013 vengo eletta consigliera comunale di Catania e nel 2020 vengo nominata Presidente provinciale del Partito Democratico di Catania e membro dell’assemblea nazionale del PD.
Dal 2023 ho l’onore di rappresentare le siciliane e i siciliani all’Assemblea regionale come deputata nel gruppo del Partito Democratico.
"Non si può far finta di non vedere quello che sta succedendo qua sotto. Perché fuori da queste mura ci sono persone, famiglie, ci sono madri, padri, lavoratori. Ci sono 13 mila precari che hanno un'età media di 58 anni ed è una categoria, questa dei forestali, stremata da tantissime promesse mai mantenute, da un immobilismo che di fatto offende la dignità del lavoro e il diritto di salvaguardia del nostro territorio".
Ascolta il mio intervento all'Ars ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Ieri è stata una giornata importante per la comunità di Linguaglossa, nel Catanese, con la riapertura della rinnovata piazza Santo Calì. Un luogo simbolo che, grazie ai lavori di riqualificazione, è tornato a essere uno spazio accogliente e accessibile per tutti con:
✅ Nuova pavimentazione in pietra lavica per valorizzare la nostra identità territoriale
✅ Abbattimento delle barriere architettoniche per garantire inclusione e vivibilità
✅ Nuovo arredo urbano per rendere la piazza ancora più bella e fruibile
Un ringraziamento al Sindaco, all’Amministrazione comunale, al Consiglio comunale, ai tecnici e a tutti i cittadini che hanno reso possibile questo progetto.
Credo sia nostro dovere, come vostri rappresentanti all’ARS, essere sempre presenti sul territorio, perché il futuro delle nostre città passa anche dalla cura degli spazi urbani.
I dati Istat ci dicono che il fenomeno dello spopolamento dei centri del Sud può essere contrastato solo se rendiamo i nostri paesi luoghi in cui sia bello vivere. Non bastano le opportunità di lavoro e i servizi: è fondamentale che siano anche spazi curati, vivibili, a misura di cittadino.
Una comunità che investe sul proprio territorio investe sul proprio futuro. ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Oggi a Trapani, insieme alla segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, abbiamo camminato nel vento della memoria, un vento che chiede giustizia e che scuote le coscienze.
La 30ª Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie non è solo una commemorazione, ma un richiamo forte alla responsabilità collettiva.
Abbiamo ascoltato storie di dolore e di forza. Lo abbiamo fatto con Libera, i sindacati, le associazioni insieme a migliaia di persone, giovani e meno giovani, che credono in una Sicilia libera dalle mafie, in un’Italia che non si rassegna alla normalizzazione della criminalità e della corruzione.
Ho sentito forte il dovere di esserci, non solo come deputata regionale ma come cittadina di questa terra che merita un futuro diverso. Una terra dove la memoria non resti solo un rito, ma diventi ogni giorno azione, denuncia e costruzione di giustizia.
Il vento della memoria oggi ci ha unito. E continueremo a farlo soffiare forte, nei palazzi delle istituzioni e nelle piazze, senza mai abbassare la testa. ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Tre giorni intensi di lavoro e formazione al Parlamento europeo insieme a una delegazione di deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana. Un’esperienza preziosa che ci ha permesso di confrontarci con chi lavora ogni giorno per costruire un’Europa più forte, coesa e vicina ai cittadini.
Abbiamo incontrato, tra gli altri, Antonio Decaro, Stefano Bonaccini, Camilla Laureti, Brando Benifei, Lucia Annunziata, Dario Nardella, Sandro Ruotolo e Nicola Zingaretti: donne e uomini che portano avanti con passione l’idea di un’Europa protagonista, capace di avere una vera identità e di promuovere un’autentica integrazione.
Anche il nostro lavoro parlamentare in Sicilia deve camminare in dialogo costante con l’Europa, perché le grandi sfide — dalla transizione ecologica all’innovazione, dalle politiche giovanili al welfare — si vincono solo se siamo parte di una visione più ampia.
Grazie di cuore all’europarlamentare Giuseppe Lupo per aver reso possibile questa occasione di crescita e confronto. Portiamo a casa nuove idee, energia e la consapevolezza che la Sicilia può e deve essere protagonista nel futuro dell’Europa ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Siamo da sempre convinti dell'importanza di una riforma della cittadinanza che riconosca come italiani coloro che, pur avendo origini diverse, sono nati o cresciuti nel nostro Paese, condividendo i nostri valori e partecipando alla vita delle nostre comunità.
Ne abbiamo parlato ieri ad Acireale in una meritoria iniziativa del sindaco, Roberto Barbagallo, che ringrazio insieme all’arcidiocesi e al vescovo Antonino Raspanti.
"Chi nasce o cresce in Italia è italiano" come dice la nostra segretaria, Elly Schlein. L'introduzione dello ius scholae è un primo passo 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐥𝐨 𝐢𝐮𝐬 𝐬𝐨𝐥𝐢 e verso una società più inclusiva e giusta.
Non è una concessione, ma il riconoscimento di una realtà già esistente. Negare loro la cittadinanza significa ignorare la loro identità e il loro contributo alla nostra società. ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
“Questo è un primo passo importante di un percorso legislativo lungo e tortuoso. Adesso tocca all’aula approvarlo“.
Care amiche e cari amici vi propongo la lettura dell'articolo pubblicato su "Il Sicilia" in cui spiego più approfonditamente in cosa consiste la mia proposta, approvata in commissione, sull'istituzione e il potenziamento degli sportelli Informagiovani nei comuni siciliani.
Ecco il link: ilsicilia.it/ars-la-v-commissione-approva-linformagiovani-un-fondo-da-tre-milioni-per-progetti-e-... ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Esprimo tutta la mia vicinanza alla comunità LGBT+ dopo il vile atto subito alla sede di Arcigay Catania.
Atti come questi non devono passare inosservati e sono un triste richiamo alla necessità di continuare a lottare per i diritti, per la libertà e la dignità di ogni persona, indipendentemente dal suo orientamento sessuale o identità di genere.
Non possiamo permettere che l’indifferenza diventi complice di chi semina odio. Ogni gesto di violenza è una ferita per tutta la società, e ciascuno di noi ha il dovere di reagire, di denunciare, di schierarsi dalla parte dei diritti e della giustizia.
Oggi più che mai, è fondamentale restare uniti, alzare la voce contro ogni forma di odio e discriminazione, e lavorare insieme per una società inclusiva e rispettosa. C’è ancora tanto da fare e la nostra attenzione deve rimanere alta. ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Oggi in commissione Sanità all’Ars è stato approvato un emendamento a mia prima firma, condiviso da tutto il gruppo del Partito Democratico, che introduce un'importante novità nel sistema sanitario regionale: percorsi di assistenza psicoterapeutica per sostenere i familiari colpiti da un lutto, con particolare attenzione ai fratelli e alle sorelle delle persone scomparse.
La perdita di un proprio caro è un dolore che segna profondamente e che troppo spesso viene affrontato senza il giusto supporto. Grazie a questa norma, la Regione siciliana si impegna a offrire un aiuto concreto a chi vive momenti di sofferenza, riconoscendo il valore della salute mentale come parte integrante del benessere della comunità.
Continueremo a lavorare per una sanità più vicina ai bisogni reali delle persone, perché nessuno deve essere lasciato solo nel dolore. ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook
Ieri abbiamo abbandonato i lavori della V Commissione dell'Assemblea Regionale Siciliana in segno di protesta contro il tentativo della maggioranza di assoggettare la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana The Brass Group al controllo della politica
Un atto grave e inaccettabile.
La maggioranza, ignorando i nostri appelli al confronto e al dialogo, e le richieste avanzate in commissione dalla stessa Fondazione, ha approvato un emendamento che le impone la modifica dello statuto, garantendosi così il controllo dei suoi organi di governo
Una scelta sbagliata che ha registrato anche il voto contrario della deputata di maggioranza Rosellina Marchetta e che mina l'autonomia e la qualità artistica della Fondazione. The Brass Group è una delle realtà musicali e culturali più prestigiose del panorama regionale.
Politicizzare la governance significa anche creare un grave precedente per tutto il mondo della cultura.
Ribadiamo il nostro impegno a difesa dell'indipendenza di tutte le istituzioni culturali e della libertà dell'espressione artistica. ... Continua...Riduci
0 CommentiCommenta su Facebook